Una nuova idea di Cooperazione Alimentare, che nasce dall’incontro di realtà
diverse per collocazione geografica e ambiti di intervento, unite dalla
volontà di reinterpretare i meccanismi economici per metterli al servizio
della comunità usando i luoghi più primari dell’esperienza: la nostra terra,
la nostra tavola. E’ così che Consorzio Care Expert, Cooperativa Minerva,
Articioc Coop. Sociale, KYOSEI cooperativa sociale, Betadue Cooperativa
Sociale e Diciannove Società Cooperativa si ritrovano insieme per valorizzare
percorsi di inclusione e recupero sociale, in un intreccio di attività e
competenze che va dalla produzione, alla vendita, alla fornitura di servizi.
Una strada lunga, che abbiamo scelto di percorrere fianco a fianco; sei dei
nostri?
19.coop è una rete di progettisti, professionisti IT e legali che condividono gli
stessi ideali etici, di partecipazione collaborativa e gestione progettuale. Siamo
in tre sedi: Parma, Genova, Bussoleno.
Dal 2009 Consorzio Care Expert mette a disposizione dei Soci l’esperienza nella
progettazione di servizi innovativi volti alla cura delle persone. La forza del
Consorzio si sviluppa nella costruzione di network strategici tra i propri associati
e ogni associato contribuisce, in base alle proprie competenze e peculiarità, allo
sviluppo e alla corretta realizzazione della rete e dei progetti imprenditoriali
e solidali.
Articioc, in dialetto parmigiano, significa carciofo. Per noi il carciofo rappresenta
la terra, i sapori contadini, la tavola semplice e vera. Così come le foglie e
le spine permettono al cuore, la parte più nobile del carciofo, di crescere protetto,
così la cooperativa tutela e guida i ragazzi nel mondo del lavoro. Il nostro logo
rappresenta questo ideale al meglio, ispirandosi anche ad uno degli ingredienti
fondamentali della birra, il luppolo. Con la grafica delle carte piacentine abbiamo
voluto immediatamente trasmettere quella che è la nostra cultura della birra: una
bevanda da bere volentieri, in grado di creare ambienti conviviali e sociali. È
necessario quindi pensare e produrre birre buone e per tutti, che stupiscano per
profumi e qualità organolettiche ma che non stanchino al primo sorso. Le carte
piacentine e la socialità tipica del bar e dell’osteria sposano in pieno quello
che sono le nostre birre.
Siamo una cooperativa sociale fatta di soci e lavoratori che programmano, progettano
e gestiscono servizi sociali, sanitari, socio-educativi, assistenziali in favore
delle persone più vulnerabili: dei bambini e ragazzi, delle persone anziane e non
autosufficienti, delle famiglie e persone in difficoltà, altrimenti escluse. Vogliamo
promuovere e garantire il benessere contribuendo alla crescita e allo sviluppo
delle comunità locali. Il nostro nome in giapponese significa “vivere e lavorare
insieme per il bene comune e il benessere reciproco“. Dal 1997 è anche la filosofia
che guida la nostra mission, i nostri valori e obiettivi. Dal 2007 gestiamo “La
Casa di Nilla”, Centro specialistico della Regione Calabria per la cura e la tutela
di bambini e adolescenti in situazioni di abuso sessuale e maltrattamento. Oltre
all’impegno a prenderci cura delle persone più vulnerabili, al cuore della nostra
identità c’è anche quello del bene comune, del rispetto delle regole e dell’inclusione
sociale dei care leavers in un lavoro dignitoso e "retribuito equamente" attraverso
progetti e attività di agricoltura sociale. Abbiamo due sedi a Catanzaro e una
nel comune di Gioiosa Ionica a Reggio Calabria.
Betadue è una cooperativa sociale di tipo B che si occupa di integrazione e inclusione
lavorativa. Formalmente nata nel 2013, è il frutto della fusione tra due cooperative
sociali: Beta, costituita nel 1998 nell’ambito del sistema della cooperativa Koinè
e 2000 Onlus. Betadue opera in vari settori: ristorazione scolastica e di comunità,
servizi ambientali, gestione del verde, pulizie, comunicazione, servizi amministrativi,
logistica, servizi per cultura e spettacolo. Tutte le attività sono finalizzate
all’inserimento lavorativo e sociale di soggetti esposti al rischio di esclusione.
I soci credono nei valori dell’economia sociale e partecipata e tendono a coniugare
i valori della partecipazione con la gestione dell’impresa. Betadue è parte integrante
della Rete Koinè che rappresenta un gruppo di organizzazioni no profit che tendono
a sviluppare economie sociali e partecipate. E la cooperativa sostiene attivamente
il lavoro delle associazioni di volontariato, culturali e di rappresentanza delle
persone deboli dell’area in cui agisce, collaborando su progetti e attività.
Siamo una Cooperativa Sociale Onlus nata a Suzzara (MN) nel 1999, dalle radici
dell’omonima Associazione di volontariato. La Cooperativa si ispira ai principi
della mutualità senza fini di speculazione privata e persegue l’interesse generale
della comunità nella promozione dei valori umani, ai sensi della legge 8/11/1991
n. 381.
SintesiMinerva è una cooperativa sociale impegnata nella creazione di benessere
e coesione sociale attraverso la progettazione e la gestione di servizi alle persone
e alle istituzioni e organizzazioni locali. È radicata sul territorio e si dedica
con passione alla salute e al benessere degli assistiti, dei propri collaboratori
e dei soggetti fragili con progetti che coinvolgono territori, enti e associazioni
in varie aree della Toscana. SintesiMinerva si occupa di benessere culturale, sociale
e abitativo attraverso numerosi progetti sul territorio, tra cui le librerie San
Paolo a Empoli e Castelfiorentino e il Green Bar nel Parco di Serravalle, il centro
giovani Sottosopra a Fucecchio, il nuovo centro di agricoltura sociale DimORTO
Buono a Empoli.
E'un impresa cooperativa agricola. sociale Usiamo sistemi rigorosamente naturali e biologici con l'obbiettivo di produrre solo olio e vino di alta qualità. In un tempo in cui le persone sono sempre più spesso prese dalla frenesia del lavoro quotidiano e dal "business" noi ci siamo impegnati a seguire solo il tempo della natura, delle stagioni e i ritmi di persone in stato di fragilità che la cooperativa ha deciso di adibire a queste attività.
Le buone intenzioni sono fondamentali, altrettanto lo è la trasparenza. Per questo ci affidiamo a una realtà che possa certificare il risultato del nostro impegno nel rispetto dei disciplinari di agricoltura biologica. Bioagricert è uno dei maggiori organismi in Italia, il marchio in etichetta garantisce la provenienza bio ai nostri clienti. Dai lavori in campo a quelli di confezionamento del nostro olio e del nostro vino.
Il nostro è lavoro sociale, fondamento di solidarietà e migliori rapporti tra persone.